Ogni giorno ci mettiamo in gioco per facilitare e migliorare la vita di altre persone. Proprio per questa ragione, lo spazio intorno a noi deve adattarsi non solo alle nostre esigenze correnti, ma anche ai bisogni delle generazioni future.

Uno sguardo verso il futuro

Per un mondo migliore

In Diemme crediamo che la qualità di vita futura sia strettamente connessa, oltre che alla floridità economica, a un ambiente naturale sano e sostenibile. E nella nostra cultura aziendale questa convinzione guida tutte le nostre scelte.

Fin dall’inizio del nostro percorso abbiamo stabilito una serie di obiettivi volti a migliorare la vita delle persone e preservare il nostro ecosistema: dall’attenzione all’ergonomia alla scelta di materiali chimicamente sicuri, dalla riduzione degli sprechi all’utilizzo di materiali riciclabili.

Comfort e sostenibilità

Tutela ambientale

In viaggio verso la sostenibilità

Sostenibilità significa fare un uso intelligente ed efficiente delle risorse, prevenire l’inquinamento, eliminare ogni forma di spreco, progettando e promuovendo prodotti ecosostenibili, realizzati con materiali riciclati e chimicamente più sicuri.

Alla base della nostra strategia aziendale c’è una cultura della responsabilità che pervade e istruisce l’intero processo produttivo: dalla selezione di materie prime sostenibili e sicure dal punto di vista chimico, per arrivare a prodotti che siano riciclabili e facili da smaltire al termine del proprio ciclo di vita. Da sempre poniamo la massima attenzione alla durabilità, all’innovazione tecnologica e alla qualità dei nostri prodotti: l’ambiente è per noi un aspetto cruciale, oltre che la principale direttiva a guidare le nostre scelte.
Ed è proprio da questo spunto che è nata l’esigenza di realizzare una nuova tipologia di rivestimento per le nostre sedute: ONE.

ONE è il nostro ultimo e innovativo tessuto realizzato al 100% da bottiglie di plastica riciclata. Un modo per fare del bene all’ambiente e per contribuire a realizzare un futuro più sostenibile con un occhio di riguardo verso lo stile e la moda del nostro Made in Italy!
Tale percorso, avviato nel 1995 – anno di nascita di Diemme, è ora focalizzato sul mantenimento di tali standard elevati, attraverso l’utilizzo di materiali sempre più sostenibili e sicuri, processi produttivi sempre attenti all’ambiente, e sviluppo di nuovi prodotti pensati per contribuire al benessere delle persone e al rispetto dell’ambiente naturale.

skin sedia ufficio smontata

Smontaggio
Progettiamo sedie che si possano smontare alla fine della loro vita utile per riciclarne separatamente i materiali. Come la nostra nuovissima SKIN, per la quale abbiamo appositamente scelto componenti a basso impatto ambientale in grado di tutelare l’ambiente e l’ecosostenibilità.

LCA (Life Cycle Assessment)
Quali sono i potenziali impatti del nostro ciclo produttivo sull’ambiente e sulla salute umana? A questa domanda rispondiamo con un impegno quotidiano nella progettazione responsabile di ogni singolo prodotto: selezioniamo i materiali più sicuri per l’uomo e per l’ambiente, sviluppiamo prodotti che si possano smontare e riciclare al termine del ciclo di vita, curiamo anche gli imballaggi per ridurre al minimo la produzione di materiali di scarto.

Riciclabilità
La maggior parte dei materiali che utilizziamo per realizzare le nostre sedie contengono elementi riciclati e riciclabili, al fine di ridurre al minimo la produzione di rifiuti e gli sprechi. La nostra nuova seduta operativa SKIN, per esempio, è costruita con materiali rigenerati e con il minor numero possibile di componenti non riciclabili, per massimizzare la separazione in occasione del successivo smaltimento.

Riduzione dell’impatto ambientale derivante dagli imballaggi
L’emergenza climatica in atto ci impone di tenere in considerazione anche l’impatto ambientale derivato dagli imballaggi dei nostri prodotti. Per questo in Diemme abbiamo progettato imballaggi che riducano al minimo i rifiuti, tenendo a mente – al contempo – l’integrità e la sicurezza dei prodotti che quotidianamente consegnamo ai nostri utenti finali.
L’imballo in cartone ondulato è biodegradabile e riciclabile al 100%. La plastica viene utilizzata per proteggere il prodotto da umidità, condensa e urti durante stoccaggio, spedizione e trasporto.
Al fine di stimolare e agevolare il riciclo – con conseguente riduzione dell’impatto ambientale – abbiamo redatto una semplice guida con indicazioni specifiche per un corretto smaltimento di tali rifiuti.

Conformità e certificazioni

certificazione FSC Diemme

Forest Stewardship Council® (FSC®)
Il Forest Stewardship Council® (FSC®) è un’organizzazione globale, senza scopo di lucro, dedicata alla promozione della gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo. La certificazione FSC definisce standard basati su principi concordati per una gestione responsabile delle foreste che sono sostenuti dagli stakeholder ambientali, sociali ed economici. Grazie a questa certificazione possiamo fornire prodotti certificati FSC® su richiesta. Per saperne di più visita il sito www.fsc.org.

ISO 14001
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.

ISO 9001
È lo standard internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e contiene una raccolta di politiche, processi, procedure documentate e registrazioni che definiscono le regole interne con cui l’azienda crea e fornisce i prodotti ai clienti.

CAM – Criteri Ambientali Minimi
Questa conformità è riconosciuta ufficialmente in Italia, nonostante segua le direttive dell’Unione Europea in materia di utilizzo di componenti riciclabili e di basse emissioni chimiche. In sostanza i Criteri Ambientali Minimi sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, con l’obiettivo di individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo tutto il suo ciclo di vita.

1 IM
Questa omologazione riconosciuta a livello nazionale e valuta la classe di reazione al fuoco di mobili imbottiti tra cui divani, poltrone e sedute per ufficio. I risultati si basano su 3 valori: 1 IM (la classe più performante in termini di protezione antincendio), 2 IM e 3 IM. Questa omologazione è d’obbligo per gli enti pubblici e per le aziende/locali con almeno 100 posti a sedere, ma è fortemente consigliata anche per un numero di sedute inferiore.

UNI EN-1335
La normativa UNI EN 1335 definisce le caratteristiche delle varie classi di sedie ergonomiche e ne determina la conformità con quanto stabilito dal D. Lgs. 81/2008 per la salute e sicurezza sul lavoro. La certificazione da una conferma in merito all’ergonomia della sedia da ufficio e prende in considerazione tutta una serie di possibili regolazioni: la profondità del sedile regolabile, l’inclinazione del sedile e dello schienale, l’altezza del supporto lombare regolabile, la possibilità di regolare l’altezza e la larghezza dei braccioli nonché l’altezza del sedile.

UNI EN – 16139
Questa norma specifica i requisiti per la sicurezza, la resistenza e la durabilità di tutti i tipi di sedute non domestiche per adulti destinate ad essere utilizzate da adulti con un peso non maggiore di 110 kg, includendo le sedie da ufficio per visitatori.
La norma non si applica alle sedute su barra, alle sedie da ufficio, alle sedie per le istituzioni educative, alle sedute all’aperto, alle combinazioni di sedili collegati per i quali esistono dei progetti di norma o norme europee.
La norma inoltre non si applica alle sedie da lavoro per uso industriale. La norma europea non include requisiti di resistenza all’invecchiamento, al degrado e all’infiammabilità.

Ergonomia

Per un ambiente di lavoro più sano

Vivere e lavorare in un ambiente sano e sicuro, promuovere il rispetto degli standard di sicurezza, del benessere – sia al lavoro che a casa – e prevenire infortuni e malattie legate a cattive posture: questo il nostro impegno verso le persone.

Promuovere la salute e il benessere delle persone è parte del nostro impegno verso un mondo migliore. La nostra esperienza decennale nel settore delle sedie ufficio ci consente di creare postazioni di lavoro moderne e funzionali, ma soprattutto sicure dal punto di vista dell’ergonomia, perché molti degli infortuni sul lavoro possono essere prevenuti mantenendo una corretta postura.
Da qui la nostra attenzione maniacale per la ‘tecnologia del benessere’, come il meccanismo a scomparsa sincronizzato autopesante della seduta VELVET – una delle nostre innovazioni più recenti – e il supporto lombare a scomparsa, regolabile anche da seduti, di SKIN.

skin sedia ufficio supporto lombare
skin sedia ufficio supporto lombare

Le forme leggere e fluide dello schienale SKIN nascondono aspetti dinamici e funzionali molto importanti: da un lato l’innovativo supporto lombare con movimento 3D, regolabile in altezza tramite leve comodamente accessibili da seduti, dall’altro un nuovissimo meccanismo sincronizzato a scomparsa presto disponibile! Inoltre la struttura portante di SKIN, in polipropilene parzialmente rigenerato, ha una composizione tale da renderlo insolitamente flessibile al movimento di chi utilizza la sedia, permettendo così la massima libertà e una seduta ergonomica in tutte le sue posizioni.

Processo produttivo evoluto

Artigianalità. Tecnologia. Innovazione.

Dal concept al prodotto finito, in Diemme ci impegniamo quotidianamente per fare in modo che il processo vada nella giusta direzione. Sin dall’inizio.

Per rispondere ai trend del mercato globale, negli anni abbiamo rivoluzionato il nostro processo produttivo, partendo da un’attenta analisi delle differenti esigenze dei clienti, per approdare alla realizzazione di sedie ufficio che siano belle, comode e rispettose dell’ambiente.

Per questo per le nostre sedie prediligiamo nuovi materiali ecosostenibili e riciclabili e dedichiamo molte delle nostre risorse in Ricerca e Sviluppo, con la finalità di aumentare la durata dei nostri prodotti, ridurre i rifiuti e dare nuova vita ai materiali di scarto.

tessuti ecosostenibili

Verso il futuro

E il viaggio continua ...

Entro il 2025 in Diemme ci siamo posti obiettivi ambiziosi:

  • Riduzione dei rifiuti prodotti
  • Aumento della numerosità di prodotti certificati CAM
  • Aumento dei materiali riciclati ogni anno
  • Ottimizzazione degli imballaggi